Cresseri 4.0, Una fabbrica automatizzata

Con industria 4.0 ci si riferisce generalmente a un modello di produzione e gestione aziendale i cui elementi caratterizzanti sono la connessione tra sistemi fisici e digitali, le analisi complesse attraverso Big Data e gli adattamenti real-time.
In altre parole, quindi: utilizzo di macchinari connessi al web, analisi delle informazioni ricavate dalla rete e possibilità di una gestione più flessibile del ciclo produttivo.

In Cresseri, abbiamo scelto già da diverso tempo l’automazione. Abbiamo, infatti, deciso di automatizzare la nostra fabbrica ricorrendo alla registrazione delle commesse in automatico, grazie all’introduzione di un nuovo software e di macchine che sono dei veri e propri robot.

Ogni commessa, quindi, è soggetta a una registrazione automatica che consente un rilevamento dati sia ‘di tempi’ che di ‘modalità esecutive’, con il vantaggio di poter monitorare ogni commessa in tempo reale attraverso un software direttamente connesso ai macchinari di produzione.

Ma quali sono i vantaggi di tutto questo?

Innanzitutto la riduzione dei tempi di lavorazione, la pianificazione del tempo di lavoro degli operatori, l’ottimizzazione dei costi per il cliente e, naturalmente, un monitoraggio più attento dei tempi di lavorazione, che consente di avere una migliore programmazione delle consegne al fine di poter garantire più affidabilità. Oltre, poi, ad offrire agli operatori una più alta qualità del lavoro, con una conseguente maggiore efficienza che si traduce chiaramente in un prodotto qualitativamente superiore per l’utenza finale.

Machine for automation
Grazie al nostro progetto di industria 4.0, a cui abbiamo dato il nome di “Cresseri 4.0”, riusciamo a consolidare quelli che sono i tratti distintivi della nostra azienda, le caratteristiche, i punti di forza, per i quali i nostri clienti continuano ad apprezzarci:

  • Affidabilità
  • Puntualità
  • Precisione delle lavorazioni

Parlare oggi di fabbrica 4.0 e di tecnologie 4.0 significa, in definitiva, parlare di un modello che vede gli oggetti (prodotti) e le macchine contenere dentro di sé tutte le informazioni necessarie alla produzione. Il processo produttivo porterà dentro di sé tutto ciò che sarà necessario alla realizzazione del prodotto stesso e le macchine saranno in grado di coordinarsi condividendo informazioni e suddividendosi il lavoro, anche dal punto di vista del calcolo e del controllo.

Indu

Ovviamente la concretizzazione del progetto “Cresseri 4.0” è strettamente legata all’elevata potenzialità collaborativa del personale, senza il quale l’avvio di questo progetto non sarebbe stato possibile. Un sentito GRAZIE quindi a tutti i collaboratori, sia interni che esterni, di CRESSERI.